Il midollino: un materiale antico e longevo (#10)

Horm Stories #10

Oggi vogliamo farti fare un viaggio tra le colline pettinate dai vigneti tipiche della campagna trevigiana, alla scoperta di un prodotto che è stato un’eccellenza della produzione artigianale veneta: il rattan, una fibra naturale originariamente importata dalle Indie.
Il prodotto finale, ovvero il midollino, si ricava dalla trafilazione di questa fibra, il rattan per l’appunto, una specie di palma rampicante. Il nome di “midollino” proviene dal fatto che questo viene ricavato dalla parte più interna della pianta, ossia dal suo midollo.

In Italia, la diffusione di questo prodotto si ebbe soprattutto nel dopoguerra e negli anni ’70, quando queste fibre iniziarono ad essere trattate con materiali che ne miglioravano la resistenza. Ancora oggi ha un larghissimo impiego grazie alla sua notevole flessibilità, leggerezza e soprattutto eco-sostenibilità. Scegliere elementi d’arredo in midollino significa non solo optare per un pezzo unico, ma anche utilizzare un prodotto fortemente integrato al patrimonio naturale.

Proprio questo legame con la green-economy ha portato HORM a scegliere il midollino per alcuni prodotti che sono tra i più longevi di tutta la collezione: sto parlando dello sgabello
Bar, della sedia Sin e della poltroncina Charlotte, caratterizzati da un disegno essenziale, una sorta di progetto senza tempo, ideali in qualsiasi ambiente, sia che si tratti del terrazzo di un attico con vista, sia che si tratti del dehors di un ristorante con piscina.

Ancora una volta le abilità degli artigiani Horm hanno saputo raggiungere l’obiettivo prefissato: recuperare una lavorazione tradizionale altamente significativa, fornendone una nuova lettura contemporanea.

Stories in Evidenza

horm-stories-47-cover

Le origini del letto a Baldacchino (#47)

Stories | L'ispirazione dietro il prodotto