L’architettura di Mario Botta nella poltroncina Charlotte (#21)

Horm Stories #21

Oggi vogliamo parlarti della collaborazione tra Horm e l’architetto Mario Botta, e di come la sua cifra stilistica sia cosi evidente nel design di uno dei prodotti più longevi della collezione Horm.

L’architettura di Mario Botta è caratterizzata da geometrie solide, simmetrie perfette e angoli definiti con precisione. Nei suoi edifici, la profondità e lo spessore assumono vita propria, trasformandosi in entità spaziali che si fondono armoniosamente per creare forme uniche e caratteristiche.


Botta è conosciuto per il suo feeling con gli edifici monumentali e solenni, dall’aspetto intriso di sacralità: durante la sua carriera ha lavorato molto spesso su chiese e opere architettoniche religiose, come ad esempio la sinagoga di Tel Aviv, la chiesa di San Giovanni a Mogno in Svizzera o la Cattedrale della Resurrezione di Evry in Francia.

Questo maestro dell’architettua ,eclettico e versatile, ricco di interessi e ispirazioni, ha trasformato la sua poetica in un’armonia di geometria, luce e territorio. Questi elementi sono diventati i pilastri fondamentali di tutta la sua opera artistica, consentendogli di creare edifici che non solo si integrano armoniosamente nel paesaggio circostante, ma valorizzano anche contesti sociali specifici, risorse umane e ambienti naturali.

L’architetto Botta ama utilizzare forme semplici e lineari, liberamente ispirate alla natura, in cui la forza plastica della luce modifica e plasma la struttura stessa. Questa filosofia è alla base di qualunque suo progetto, anche quando lavora nel campo del design di prodotto, come ad esempio quando ha elaborato il concept della poltrona Charlotte, disegnata per Horm: un elemento cilindrico è il punto di partenza che, nella sezione superiore, si prolunga all’interno fino a creare una seduta che sembra sospesa nel nulla. I volumi assoluti ma vuoti rendono Charlotte monolitica e al contempo leggera.

L’opera di Mario Botta è un continuo dialogo tra forma e spazio, tra architettura e ambiente, tra pieni e vuoti, in grado di suscitare emozioni e sensazioni uniche, proprio come Horm ama fare.

Stories in Evidenza

horm-stories-47-cover

Le origini del letto a Baldacchino (#47)

Stories | L'ispirazione dietro il prodotto