Quando il design diventa provocazione: Him & Her all’Ushuaïa di Ibiza (#45)

Horm Stories #45

Oggi ti portiamo a Ibiza, ma non nella solita Ibiza.
Ti portiamo in un luogo dove l’architettura incontra l’eccesso, il design flirta con la provocazione, e ogni dettaglio è una dichiarazione di stile: benvenuto/a all’Ushuaïa Ibiza Beach Hotel.

Yann Pissenem – visionario, fondatore e direttore artistico dell’Ushuaïa – ha riscritto la mappa emotiva e visiva di Playa d’en Bossa. Da zona marginale e dimenticata, a cuore pulsante del jet set internazionale. Il nome stesso, Ushuaïa, evoca l’estremo, il limite, l’ultima frontiera: e proprio lì, ai confini dell’immaginazione, ha preso forma un’idea di ospitalità che è insieme show, installazione permanente e manifesto pop.

Musica, ovviamente. Da David Guetta a Kygo, da Martin Garrix a ogni protagonista dell’elettronica mondiale. Ma anche estetica. Perché qui il design non arreda: esagera. Ranocchi giganti, maiali rosa e formiche oversize colonizzano spazi e immaginario.

E al centro di questo universo surreale, due icone del design contemporaneo: HIM & HER, le celebri sedute-scultura che Fabio Novembre ha disedgnato per Casamania.

Ispirate alla mitica Panton Chair, ma reinterpretate in chiave antropomorfa, HIM & HER non sono solo complementi d’arredo. Sono corpi, forme sensuali e ironiche che incarnano l’equilibrio – sempre in tensione – tra maschile e femminile, tra funzione e arte. All’Ushuaïa, non si usano. Si vivono.

Una scelta perfetta per un luogo dove l’ambiente non è mai solo sfondo, ma protagonista attivo, in costante mutazione. Perché il design, quando è audace, sa raccontare molto più di uno stile: sa raccontare un’epoca.

Ancora una volta le sedute di Casamania sono riuscite nell’intento di stupire e trasformare un semplice gesto quotidiano – il sedersi – in un’esperienza estetica e ironica.

Stories in Evidenza

horm-stories-47-cover

Le origini del letto a Baldacchino (#47)

Stories | L'ispirazione dietro il prodotto

horm-stories-44-cover

Le Masserie Pugliesi (#44)

Stories | Progetti nel Mondo