Horm Stories #44

Oggi ti vogliamo parlare delle Masserie pugliesi, un’importante testimonianza dell’architettura rurale italiana, che combina storia, design e funzionalità in modo unico. Queste antiche strutture, risalenti al Medioevo, erano abitate dai “massari”, agricoltori dediti alla coltivazione di grano, cereali, olive e all’allevamento del bestiame.

Le masserie si svilupparono con l’incremento della mezzadria, un sistema economico che regolava la coltivazione della terra: i contadini, chiamati “massari”, lavoravano i campi e allevavano il bestiame, condividendo il raccolto con i proprietari terrieri in cambio della possibilità di vivere e operare nelle strutture senza dover pagare un affitto. Questo modello agricolo permise per secoli lo sviluppo economico e sociale della regione, favorendo la nascita di comunità rurali ben organizzate e autonome.

Oggi, molte di queste strutture sono state trasformate in lussuose residenze private, agriturismi e boutique hotel, mantenendo intatto il loro carattere storico ed estetico. La Masseria Don Cirillo, a Ugento, nel cuore della regione del Salento, rappresenta un esempio di questo connubio tra storia e design contemporaneo. Immersa nel verde degli ulivi e della macchia mediterranea, offre un’esperienza indimenticabile ai suoi ospiti.

Passeggiando per il parco della struttura, non è affatto difficile “fare incontri speciali”: si può ammirare il panorama accomodati su una elegante panca Ripples Outdoor di Horm, realizzata dal Maestro Toyo Ito, o ci si può rilassare a bordo piscina seduti su uno sgabello Hexagon, progettato dall’archistar Steven Holl.

Ancora una volta gli arredi Horm sono riusciti nell’intento di far comunicare armoniosamente tradizione e modernità, offrendo agli ospiti della masseria il valore aggiunto tipico del design esclusivo. Alla prossima.

Stories in Evidenza

horm-stories-47-cover

Le origini del letto a Baldacchino (#47)

Stories | L'ispirazione dietro il prodotto