Alexanderplatz: Il crocevia che racconta Berlino (#37)

Horm Stories #37

La settimana scorsa eravamo a Berlino per un viaggio di lavoro e oggi vogliamo raccontarti di una delle piazze più caratteristiche d’Europa: Alexanderplatz, affettuosamente chiamata “Alex” dai berlinesi. Originariamente conosciuta come Ochsenmarkt (mercato dei buoi), la piazza era un vivace mercato del bestiame. Ma è nel 1805, in occasione della visita dello zar russo Alessandro I a Berlino, che la piazza fu ribattezzata Alexanderplatz.

Nel corso dei secoli, questa piazza ha subito molte trasformazioni, riflettendo le diverse epoche, culture e concezioni urbanistiche. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la piazza fu gravemente danneggiata dai bombardamenti e, negli anni ’60, fu trasformata in un vasto spazio pedonale durante la divisione della città, diventando un simbolo della DDR.

Negli anni ’70 Alexanderplatz divenne un laboratorio di esperimenti architettonici, con edifici funzionali e moderni come l’ex Centrum Warenhaus, oggi noto come Galeria Kaufhof. Questa trasformazione aveva lo scopo di presentare una moderna immagine del socialismo, con la piazza che fungeva da centro culturale, sociale e commerciale.

Proprio come Alexanderplatz è stata un crocevia di storia e modernità, il tavolo Alexander, disegnato dall’Architetto Marco Piva per Horm, rappresenta un punto d’incontro tra design funzionale e versatilità estetica. Le gambe del tavolo, simili a snodi ferroviari, vengono assemblate utilizzando due elementi principali e un giunto a forma di Y, richiamando la complessità della rete di trasporti della piazza berlinese.

Disponibile in tre dimensioni, il tavolo Alexander offre una gamma di materiali per il piano, tra cui marmo, Fenix e vetro retroverniciato, come a voler riflettere la diversità e la ricchezza architettonica del crocevia berlinese. Questo tavolo fa parte della più ampia collezione Plaza, un progetto che mira ad reinterpretare le piazze urbane più iconiche d’Europa attraverso elementi di arredo che combinano eleganza e funzionalità.

Proprio come Alexanderplatz è un simbolo di interconnessione e trasformazione nel cuore di Berlino, il tavolo Alexander rappresenta un omaggio alla sua complessità e bellezza, portando nelle case il sapore di questa storica piazza europea.

Stories in Evidenza

horm-stories-47-cover

Le origini del letto a Baldacchino (#47)

Stories | L'ispirazione dietro il prodotto