Il modello delle 3R applicato al design di prodotto (#16)

Horm Stories #16

Oggi ti parleremo di un esempio di economia circolare applicato al product design da Casamania, la “sister brand” di Horm dedicata all’arredo di ambienti hospitality e workspaces.

I sistemi di economia circolare e lineare differiscono l’uno dall’altro nel modo in cui il valore viene creato o mantenuto. L’economia lineare segue tradizionalmente il percorso “prendi > produci > smaltisci”. Ciò significa che le materie prime vengono estratte o raccolte, quindi trasformate in prodotti che vengono utilizzati fino a quando non vengono buttati come rifiuti. Un’economia circolare, invece, segue l’approccio delle 3R

  • ridurre;
  • riutilizzare;
  • riciclare.

L’uso delle materie prime è ridotto al minimo e il riutilizzo di prodotti o di loro parti è massimizzato. Ultimo, ma non meno importante, le materie prime vengono riciclate secondo standard molto elevati.

Il modello delle tre R sta permeando tutti i settori produttivi e creativi: un concetto di green-thinking con gli obiettivi dichiarati di sensibilizzare i consumatori all’uso consapevole delle risorse, prevenire gli sprechi e preservare le risorse naturali.

Horm e Casamania credono da sempre nella gestione responsabile delle risorse e nel “riuso & riciclo” come opportunità per diminuire l’impatto ambientale e contribuire all’arricchimento della comunità, locale e globale. In questa prospettiva si colloca il progetto delle sedie e dei tavoli RememberMe che Casamania ha realizzato in collaborazione con il designer Tobias Juretzek, co-fondatore di Studio Nito.

RememberMe è un progetto industriale in cui lo slancio verso il futuro e la volontà di mantenere vivo il passato convivono, donandosi vicendevolmente senso e forza.‎ Un progetto che facendosi portavoce degli attuali temi sulla sostenibilità, offre nuova vita a vecchi abiti che sono inconsapevolmente ma profondamente portatori di ricordi e memorie.

Jeans a T-Shirt forniti dai clienti o quelli scartati dalle aziende produttrici sono utilizzati come materiali per produrre sedie e tavolini bistrot. Uno stampo brevettato da Casamania è il veicolo attraverso cui gli indumenti vengono mescolati a un sottile telaio metallico e a una speciale resina indurente che danno origine a una struttura unica e solida, composta dai ricordi più intimi ed emozionanti.

Ancora una volta la creatività dei designer e l’affiatato e ingegnoso team di Horm sono riusciti a stupirmi. Attraverso un pensiero “fuori dagli schemi”, la mia azienda è stata in grado di realizzare un prodotto realmente unico e innovativo.

Stories in Evidenza

horm-stories-37-cover

Alexanderplatz: Il crocevia che racconta Berlino (#37)

Stories | L'ispirazione dietro il prodotto