Le origini del letto a Baldacchino (#47)

Horm Stories #47

Oggi vogliamo raccontarti la storia del letto a baldacchino. Una storia affascinante, che attraversa secoli di cultura, artigianato e simbolismo. Tutto comincia nel Medioevo, quando dall’Oriente arrivavano in Europa tessuti preziosi come il broccato e il damasco, spesso chiamati baldekinus, dal nome della città di Baghdad che in antichità veniva chiamata Baldac, Baldacco o Baldachin in latino, famosa per la produzione di tessuti sontuosi.

Intorno al 13° e 14° secolo, il letto inizia ad acquisire una struttura più imponente. Nei castelli medievali, freddi e spifferosi, il letto a baldacchino non era solo un simbolo di rango, ma una vera e propria necessità. I drappi pesanti trattenevano il calore e proteggevano dagli insetti, dalla luce e dagli sguardi indiscreti dei servitori, dato che spesso il letto era collocato in stanze condivise o addirittura aperte.

Una delle testimonianze più antiche è il letto di Enrico VII d’Inghilterra, risalente alla fine del XV secolo, il cui baldacchino ligneo è riccamente scolpito e decorato con simboli araldici. Questo letto è conservato oggi al Victoria and Albert Museum di Londra.

Nel Rinascimento e soprattutto durante il periodo barocco, il letto a baldacchino divenne sempre più sontuoso. Nelle regge europee, il letto era non solo per dormire, ma un luogo di cerimonia. A Versailles, Luigi XIV riceveva ambasciatori e dignitari à la levée, il rituale del risveglio. Il baldacchino, in questi contesti, simboleggiava il potere assoluto del sovrano. Era fatto di seta, velluto e oro, decorato con stemmi, frange e ricami fastosi.

Un aneddoto curioso: nella camera da letto reale, solo poche persone erano ammesse ad assistere alla coucher du roi, l’atto simbolico di mettere il re a letto. Questo rituale sottolineava quanto anche il momento più privato fosse in realtà una dimostrazione pubblica di potere.

Oggi, i designer reinterpretano questo elemento storico per ambienti contemporanei. È il caso del Moheli Baldacchino di Horm, un’elegante fusione tra tradizione e minimalismo moderno. Con gambe e giroletto in legno di rovere e una testiera imbottita, rivestita in pelle, tessuto o ecopelle, Moheli Baldacchino richiama la maestosità del passato con uno stile sobrio e funzionale.

Il letto a baldacchino, da riparo medievale a simbolo di fasto regale, è oggi un raffinato complemento d’arredo. Se stai cercando un baldacchino con un tocco di modernità, Moheli è la scelta ideale: grazie a un design sofisticato e materiali di alta qualità, rende ogni notte un’esperienza di comfort e lusso.

Stories in Evidenza

horm-stories-41-cover

Il Touring Club Italiano (#41)

Stories | Progetti nel Mondo

horm-stories-40-cover

Il Sogno delle Benedettine a Ostuni (#40)

Stories | Progetti nel Mondo

horm-stories-39-cover

M’ama non m’ama (#39)

Stories | L'ispirazione dietro il prodotto