Horm Stories #12

Hai mai sentito parlare dei Trulli? Sono un simbolo della Puglia, tipiche costruzioni rurali, case contadine di forma cilindrica in pietra calcarea, esempi straordinari di edilizia in pietra a secco a lastre, una tecnica risalente all’epoca preistorica e tuttora utilizzata in questa regione. Si trovano in tutta la Valle d’Itria nella Puglia centro meridionale, anche se i più caratteristici si possono apprezzare ad Alberobello, dove le strutture attualmente attive ed abitate sono più di 1500. Queste costruzioni risalenti al 1700 sono oggi patrimonio dell’UNESCO.

L’origine dei trulli è davvero singolare: alcuni studiosi ritengono che fossero presenti già nel XIV secolo ma è nel XV secolo che hanno avuto la loro massima espansione, in concomitanza di un editto del Regno di Napoli che imponeva tributi a ogni nuovo insediamento urbano. L’ingegno portò il popolo a concepire delle costruzioni che si potessero demolire con facilità. Quando il delegato del re stava per arrivare a riscuotere le tasse, bastava togliere la chiave di volta ed ecco che le case si trasformavano in cumuli di pietre.

La loro architettura li rende freschi d’estate e caldi d’inverno (una conformazione che al giorno d’oggi potremmo definire decisamente green). Molti trulli sono diventati nel tempo hotel di lusso o Bed & Breakfast a cinque stelle. Un esempio è rappresentato da “Le Ali Bianche” di Ostuni. Rivisitato con creatività e stile contemporaneo, offre un soggiorno ricco non solo di storia e tradizione, ma anche di design grazie al contributo di numerosi elementi d’ arredo della collezione Horm, come le cassettiere Comrì e Tide, i letti Twine, i tavolini Albino Family ed Hexagon e gli appendiabiti Twist.

Ancora una volta gli arredi Horm hanno saputo conformarsi agli ambienti in cui sono stati inseriti, integrandosi e, nel contempo, fornendo il valore aggiunto che il nostro cliente andava cercando.

Mare cristallino, distese di uliveti e puro design Made in Italy: tutto questo è la Puglia che amiamo.

Stories in Evidenza