Il Sogno delle Benedettine a Ostuni (#40)

Horm Stories #40

Oggi vogliamo parlarti del recupero architettonico di un palazzo seicentesco sito nel cuore del centro storico di Ostuni, la Città Bianca. È qui che sorge, tra l’anima in pietra e gli accenni di design contemporaneo, il Sogno delle Benedettine, un esclusivo bed & breakfast che trae ispirazione dall’attiguo monastero di San Pietro.

L’interior designer Annabella Zavoianni ne ha curato il recupero, rimanendo aderente ad un assioma: il rispetto della struttura originale. Così l’antica pavimentazione in pietra è stata lasciata intatta, gli infissi e i serramenti sono stati recuperati grazie a tradizionali tecniche artigiane mentre gli intonaci secolari sono stati ri-valorizzati.

Un’ulteriore particolarità di questo boutique hotel risiede nelle sue dimensioni: solo quattro camere e otto posti letto, per offrire ai propri ospiti la massima privacy.

Cecilia, Adeline, Giustina e Assunta sono le figure femminili che danno il nome alle suite, ognuna con un’anima unica e inimitabile, grazie alla presenza di elementi esclusivi come bagni sospesi su lastre di vetro che lasciano intravedere il pavimento originale, piscine riscaldate e giardini privati.

Per creare un’esperienza unica e coinvolgente, sono stati previsti ampi spazi comuni, tra cui una serra che ospita piante rampicanti e una sala colazione percorsa da un lungo tavolo dove gli ospiti possono degustare le prelibatezze pugliesi. In tutto l’hotel particolare attenzione è stata riservata alla scelta degli arredi, un connubio perfetto tra pregiati mobili ottocenteschi e pezzi di design contemporaneo, tra cui spiccano piccole sculture di uccellini che scendono giocosamente dai soffitti: si tratta delle esclusive lampade a soffitto Twee T. di Casamania, un’icona che il designer Jake Phipps rimanda prima alla tradizione egizia e poi a quella britannica, realizzando una figura animalié placcata in oro.

Anche le sedute dell’hotel risultano ricche di personalità: si tratta delle Him & Her, stampi antropomorfi che ricalcano le morbide curve del corpo umano, maschile e femminile.

Ancora un volta Casamania, ha saputo integrare alla perfezione il proprio design con una location unica: il risultato finale è un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, dove la quiete monacale sembra rinascere dalla polvere dei secoli.

Stories in Evidenza

horm-stories-44-cover

Le Masserie Pugliesi (#44)

Stories | Progetti nel Mondo

horm-stories-41-cover

Il Touring Club Italiano (#41)

Stories | Progetti nel Mondo

horm-stories-39-cover

M’ama non m’ama (#39)

Stories | L'ispirazione dietro il prodotto