Tokyo Tama Art University Library: una caverna-libreria in calcestruzzo (#11)

Horm Stories #11

Oggi vogliamoo farti fare un viaggio in estremo oriente per raccontarti della biblioteca della Tama Art University di Tokyo, un incredibile progetto firmato Toyo Ito. L’architetto giapponese, archistar di livello internazionale, è uno dei pochi che può fregiarsi del Pritzker Architecture Prize, il premio nobel per l’architettura.

I lavori di Ito stupiscono sempre…e anche questa volta è riuscito a fare centro, stravolgendo il concetto dell’utilizzo del calcestruzzo nell’architettura contemporanea, affidando a questo materiale non solo compiti strutturali, ma anche e soprattutto capacità espressive ed artistiche uniche.

L’architettura ed il concept della Tama Art University Library sono strettamente connessi alla metafora del processo di apprendimento e di illuminazione intellettuale, un pensiero ampiamente abbracciato dalla religione buddista. L’apprendimento è un percorso continuo e costante dal buio dell’ignoranza all’illuminazione della sapienza. La biblioteca è un luogo di sapienza, un edificio che si trasforma in una grotta geologica caratterizzata da percorsi di luce naturale che accompagnano gli studenti nel percorso dell’apprendimento

Una volta entrati nella biblioteca, la sua struttura si trasforma in uno spazio cavernoso, attraversato da grandi gallerie concatenate. Grazie a vere e proprie acrobazie strutturali, le pareti esterne in vetro e cemento permettono all’ambiente naturale che circonda il campus di estendersi all’interno, creando un unico esaltante spazio aperto.

Avere avuto la fortuna di far parte di un progetto così unico è stato davvero impagabile: devi sapere infatti che le sedute che popolano tutta la biblioteca sono le sedie Cherish di Horm , apprezzate soprattutto per il comfort e per l’attualità di un design senza tempo.

Le Cherish, che nell’immaginario comune sono le classiche sedute per un ristorante o per la cucina di casa, hanno saputo integrarsi perfettamente, nella versione in faggio naturale massello, a questa culla del sapere moderno.

Stories in Evidenza

horm-stories-37-cover

Alexanderplatz: Il crocevia che racconta Berlino (#37)

Stories | L'ispirazione dietro il prodotto