Piegare fogli di legno come un origami (#26)

Horm Stories #26

La scorsa settimana abbiamo partecipato a un convegno incentrato sull’innovazione nei materiali utilizzati nel settore dell’arredamento. Durante l’evento, è emerso chiaramente come queste innovazioni abbiano rivoluzionato il processo di progettazione e costruzione. È stata un’opportunità per esplorare il concetto di creatività, vista come la capacità di produrre senza limiti, grazie al fondamentale supporto della tecnologia.

L’importanza della ricerca e sviluppo è evidente in un mondo in cui l’evoluzione tecnologica e sociale richiede ai designer di essere costantemente aggiornati e di cercare soluzioni per soddisfare le nuove esigenze di mercato.

Horm ha adottato questo principio, inventando e brevettando il “legno origami”, un innovazione tecnologica nata dalla collaborazione con una mente creativa come quella di Steven Holl — archistar planetaria – che ha disegnato per Horm una collezione di mobili dal design unico.

Il materiale consiste in un tessuto tecnico estremamente resistente accoppiato su entrambi i lati con tranciato di Noce Canaletto o Ebano per realizzare dei fogli lignei dello spessore di 2,2 mm. Questi fogli di legno vengono piegati come un foglio di carta, grazie a delle incisioni superficiali eseguite con il laser sul tranciato di legno. La sottile incisione permette di piegare il tranciato, mentre l’anima interna composta dal tessuto dona la flessibilità necessaria al materiale. Di fatto Horm ha inventato un legno che può essere plasmato come un origami per creare forme e volumi.

Nella collezione Riddled, disegnata da Steven Holl, tavolo, buffet e lampadario sono accomunati dall’essere realizzati attraverso sottilissimi fogli di legno origami perforati secondo un disegno decorativo progettato dall’architetto. Queste opere permettono alla luce di trapassarle in una vera e propria esplosione di giochi d’ombre che si ripercuote anche sull’ambiente circostante creando atmosfere uniche.

Riddled Tavolo, dove le gambe, realizzate attraverso sottilissimi fogli di legno piegati, rendono ancor più spettacolare questo progetto, che sembra una sfida alle leggi della fisica.‎ Le due gambe, simili a scultorei origami, permettono alla luce interna di trapassarle in un’esplosione di giochi di luce e ombra.‎

Riddled Buffet e Riddled Totem, vere e proprie opere d’arte, costituite da una struttura in alluminio combinata con il legno origami. Il risultato si concretizza in un oggetto scultoreo sfaccettato, leggero e luminoso come un diamante.

Not Riddled, raffinata madia da soggiorno, non è solo un mobile funzionale, ma un vero e proprio statement di design: l’equilibrio perfetto tra eleganza e innovazione.

Plywood Chandelier, un lampadario dove la luce a led, filtrando attraverso i fori della struttura, riproduce nell’ambiente circostante giochi d’ombre unici.

Ancora una volta il lavoro di Horm mostra come la passione e la volontà di pensare “out-of-the-box” permette di creare nuovi ed inediti percorsi di design.

Stories in Evidenza

horm-stories-37-cover

Alexanderplatz: Il crocevia che racconta Berlino (#37)

Stories | L'ispirazione dietro il prodotto